In seguito alla nostra prima impresa al vivaio “Il Giardino delle Meraviglie”, due delle squadrigliere della cavalli hanno deciso di approfondire una delle piante che più le ha colpite così da portare avanti il lavoro per la conquista delle loro specialità individuali: giardiniere e botanico.
ORIGINE DEL NOME
L’Eremophila nivea, è nota come Emu Bush cenerino , Fuchsia Bush o pianta delle coccole e proviene dall’Australia. Appartiene alla famiglia delle Scrophulariaceae. Il suo nome deriva dal greco e significa AMANTE DELLA SOLITUDINE (PHILEO EREMOS) mentre NIVEA viene dal latino e significa NEVE per l’aspetto quasi bianco delle foglie, e ha un portamento cespuglioso.
CARATTERISTICHE MORFOLOGICHE
Foglie: L’Eremophila nivea presenta foglie lunghe, strette e coperte da una peluria di colore grigio-argento, che da alla pianta un aspetto morbido e lanoso. Questa caratteristica aiuta le foglie a riflettere la luce solare e a ridurre le perdite d’acqua, adattandosi ai climi caldi e secchi.
Fiori: Produce fiori tubolari (forma cilindrica allungata e cava all’interno), di colore viola o blu, che sbocciano a tarda primavera fino all’estate. I fiori attraggono le api e impollinatori vari. I fiori non hanno odore, mentre le foglie hanno una profumazione; inoltre la pianta resiste alla salsedine.
Crescita: Si tratta di un arbusto di media grandezza che può raggiungere 1-2 metri di altezza e larghezza. Ha una crescita particolarmente rapida.
COLTIVAZIONE
Luce: Preferisce stare al sole per fiorire, ma tollera anche la mezz’ombra. Resiste bene alla siccità e può essere coltivata anche vicino al mare e nei giardini rocciosi.
Terreno: L’Eremophila nivea si adatta a diversi tipi di suolo, ma preferisce quelli ben prosciugati, anche aridi.
Annaffiature: Ha bisogno di poca acqua, rendendola ideale per giardini a bassa manutenzione o xerici (ambiente particolarmente secco e arido); importante evitare il ristagno d’acqua.
Temperatura: Resistente alla siccità e al caldo, questa pianta tollera anche brevi periodi di gelo, ma può soffrire in climi molto freddi e umidi.
CURA E MANUTENZIONE
Potatura: Può essere potata leggermente dopo la fioritura per mantenere la forma desiderata e dare vita a nuovi germogli.
Fertilizzazione: Non richiede spesso fertilizzazioni, ma se c’è ne bisogno usare una porzione di compost organico o fertilizzante per nutrire al meglio questa tipologia di pianta.
Protezione: Nei climi più freddi, può essere necessario fornire protezione durante l’inverno o coltivare la pianta in contenitori che possono essere spostati al riparo.
AMBIENTE
L’Eremophila nivea è spesso utilizzata in giardini rocciosi, aiuole a secco, giardini costieri. Il suo aspetto argentato e grazie ai fiori colorati creando contrasti visivi attraenti.
COLTIVAZIONE IN ITALIA
In Italia, può essere coltivata nelle regioni più calde e asciutte, come Sicilia, Sardegna, Calabria, Campania e le coste tirreniche, dove le condizioni climatiche mediterranee si avvicinano all’habitat nativo australiano dell’Eremophila. Nelle aree con inverni freddi, è consigliabile coltivarla in vaso per poterla proteggere durante i mesi più freddi.
In conclusione, l’Eremophila nivea è una scelta eccellente per chi cerca una pianta ornamentale, con un valore estetico sia per il fogliame che per la fioritura. La sua capacità di adattarsi a condizioni di suolo povero e di resistere alla siccità la rende particolarmente adatta per giardini sostenibili e a bassa manutenzione.
A cura di:
Nicoletta, squadrigliera della cavalli;
Giada, squadrigliera della cavalli.
No Replies to "Eremofila Nivea: la pianta delle coccole"
I commenti sono moderati.
La moderazione potrà avvenire in orario di ufficio dal lunedì al venerdì.
La moderazione non è immediata.