Nella giornata del 9 giugno la nostra squadriglia ha potuto visitare il magico paesino di diamante, sulla costa tirrenica, per poterne trarre più insegnamenti possibili.
La cittadina, prima d tutto, è famosa per il suo centro storico pieno di bellissime opere d’arte dei strada. La tradizione è nata più di trenta anni fa, grazie a un artista milanese di nome Nanni Razzetti. Durante il primo anno sono stati realizzati più di ottanta murales, negli anni successivi quarta cosa è continuata, fino a raggiungere la situazione di adesso, con la città piena zeppa di opere.
L’isola di Cirella, un’altra bellezza situata nei pressi di diamante, è situata di fronte alla costa tirrenica calabrese, e custodisce numerosi tesori naturali e storici. Tra le sue meraviglie più suggestive ci sono le grotte marine, alcune delle quali celano al loro interno sorgenti di acqua limpida. Una in particolare è conosciuta come la Grotta della Murena: i pescatori locali, che la frequentano spesso, le hanno dato questo nome perché ogni volta che calavano le reti, vi trovavano sempre una murena.
Sull’isola si trova anche una struttura militare molto antica, costruita nel XVI secolo durante il vicereame spagnolo. La sua funzione era quella di sorvegliare la costa dagli attacchi delle truppe turche. Al suo interno si erge la torre più antica del castello, una testimonianza storica ancora oggi visibile.
Oltre al patrimonio archeologico, l’isola è circondata da scogliere ricoperte di Posidonia oceanica, una pianta marina fondamentale per l’ecosistema. Purtroppo, queste aree sono spesso danneggiate dalla poca cura di chi visita l’isola senza rispetto per l’ambiente.
Per tutelare questo prezioso habitat è stato istituito il Parco Marino Regionale “Riviera dei Cedri”, con l’obiettivo di proteggere e valorizzare le caratteristiche naturali, fisiche e geomorfologiche della costa e del mare.
All’interno del parco si trova anche una delle attrazioni più affascinanti della zona: il Museo Subacqueo “Atlantide”, un’esperienza unica che unisce arte e natura. Le sculture, realizzate dall’artista Francesco Minuti, sono state posizionate sui fondali marini in modo da integrarsi perfettamente con la flora e la fauna locali, offrendo nuove possibilità di studio della biodiversità.
Nel paese, in cima alla collina, dopo ben quaranta gradini o più, è presente una chiesa, con dentro una statua molto importante per il popolo. È la statua dell’Immacolata Concezione, detta anche “La Zannera del Mare”. Custodisce una leggenda legata all’isola. Si racconta che durante un viaggio via mare dalla Liguria alla Sicilia, il bastimento che trasportava la statua si bloccò misteriosamente proprio davanti al paese di Diamante, vicino a Cirella. Gli abitanti, interpretando l’evento come un segno divino, decisero di trattenere la statua e costruirle una chiesa dedicata all’Immacolata Concezione. La leggenda continua dicendo che, dopo essere stata sistemata con le mani incrociate, la statua fu ritrovata il giorno dopo con un braccio sollevato e tre dita aperte, in segno di benedizione.
Inoltre, a Diamante si festeggia la Sagra del Peperoncino, che, come sappiamo da un gentile negoziante che ci ha illustrato la storia di quest’altra importante tradizione, è nata 33 anni fa grazie all’attuale presidente Enzo Monaco, che ebbe questa piccola ma grande idea che oggi porta quasi centomila partecipanti, a livello internazionale. Il festival inizia la seconda settimana di settembre, dal mercoledì alla domenica.
Infine, anche il nome Diamante ha una storia particolare. Secondo una tradizione popolare, un corvo trovò un oggetto luccicante, lo raccolse e lo lasciò cadere in una pozza d’acqua. Un contadino lo recuperò e, dopo alcune analisi, si scoprì che si trattava di un diamante. Da qui nacque il nome del paese.
In sintesi,
Diamante è un luogo ricco di fascino, storia, natura e leggende. Un paese amato dai suoi abitanti e tutto da scoprire per chi lo visita.
A cura di
Zefira, vice caposquadriglia della Cavalli;
Giada, squadrigliera della Cavalli;
Giulia, squadrigliere della Cavalli.
Video a cura di
Silvia, Caposquadriglia della Cavalli;
Zefira, vice Caposquadriglia della Cavalli.
No Replies to "Impresa finale - Visita a Diamante"
I commenti sono moderati.
La moderazione potrà avvenire in orario di ufficio dal lunedì al venerdì.
La moderazione non è immediata.